Le grandi statue monolitiche in alcune parti sono state danneggiate irreparabilmente
Nel mezzo dell’oceano Pacifico, sull’Isola di Pasqua, un incendio ha devastato il territorio arrivando a colpire molti dei tipici Moai, le grosse statue monolitiche conosciute in tutto il mondo per essere delle “grandi facce”.
La causa dell’incendio non è stata ancora resa nota ma il rogo è partito meno di due mesi dopo la riapertura al turismo dell’Isola.
In lingua autoctona questo luogo si chiama Rapa Nui: per secoli ci vissero tribù polinesiane, e furono loro a costruire più di 1.100 moai, generalmente alti intorno ai quattro metri e con un peso che può raggiungere le 74 tonnellate. Ci sono varie ipotesi sulla loro funzione ma la più quotata è che rappresentassero lo spirito degli antenati e venissero scolpiti per augurare benessere e prosperità alle nuove generazioni.
Micaela Ferraro