I roghi del 2020 hanno causato il rilascio di circa 127 milioni di tonnellate di anidride carbonica
Nel 2020 la California è stata martoriata dagli incendi. I roghi di un sono anno hanno portato oltre il doppio delle emissioni nell’atmosfera rispetto alle riduzioni dei gas avvenute dal 2003.
«Il cambiamento climatico sta creando condizioni favorevoli per incendi sempre più grandi, i quali si stanno aggiungendo ai gas serra che causano il cambiamento climatico» ha spiegato Michael Jerrett, professore presso il Dipartimento di scienze della salute ambientale dell’Università della California.
Lo studio, pubblicato su Environmental Pollution, ha mostrato come gli incendi avvenuti nel 2020 siano stati la causa del rilascio di circa 127 milioni di tonnellate di anidride carbonica. La California tra il 2003 e il 2019 era riuscita a ridurre l’emissione di gas serra a 65 milioni di tonnellate. Anche quest’anno la California è stata devastata da incendi e gli esperti hanno sottolineato che la catastrofe ambientale nonostante sia particolarmente grave nella costa ovest americana è un problema crescente in tutto l’Occidente.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: EPA/JOHN G. MABANGLO